
L’ACF Fiorentina ha ufficializzato l’ingaggio del talentuoso centrocampista spagnolo Adrián Bernabé dal Parma, in quello che è considerato uno dei colpi più entusiasmanti del mercato estivo viola. Il 23enne, noto per la sua visione di gioco, la precisione nei passaggi e la tecnica raffinata, arriva a Firenze in un’operazione da circa 10 milioni di euro, con bonus che potrebbero far lievitare il prezzo complessivo fino a 13 milioni.
La Fiorentina seguiva Bernabé da mesi, e le trattative hanno subito un’accelerazione decisiva quando il Parma ha aperto alla cessione, consapevole della volontà del giocatore di confrontarsi con una nuova sfida ad alto livello. Nonostante l’interesse di altri club di Serie A, il club gigliato è riuscito a spuntarla e a portare a casa l’obiettivo numero uno per la mediana.
Bernabé, cresciuto nella cantera del Barcellona e passato anche per il Manchester City, è stato uno dei protagonisti assoluti in Serie B con il Parma. La sua capacità di gestire il ritmo di gioco, servire assist millimetrici e calciare punizioni con precisione lo ha reso uno dei giovani più richiesti del panorama italiano.
“Arrivare alla Fiorentina è un passo importante per la mia carriera. Sono pronto a dare tutto per questa maglia e non vedo l’ora di vivere la passione dei tifosi al Franchi”, ha dichiarato Bernabé durante la presentazione ufficiale.
Con l’arrivo di Stefano Pioli in panchina, la Fiorentina sta vivendo un rinnovamento tattico importante dopo l’addio di Vincenzo Italiano. Bernabé sarà uno dei punti fermi del nuovo progetto, nel ruolo di regista basso o mezzala offensiva, portando quella qualità in costruzione che spesso è mancata nella scorsa stagione.
Il centrocampista spagnolo indosserà la maglia numero 21, un numero carico di significato a Firenze e già indossato da una leggenda viola come Borja Valero — altro centrocampista spagnolo amatissimo dal pubblico del Franchi — e si unirà subito al gruppo per la preparazione estiva.
Con l’arrivo di Bernabé, la Fiorentina lancia un segnale chiaro al campionato: i gigliati sono pronti a tornare protagonisti in Italia e in Europa.